Wi-Fi 4, 5, 6 e 7: cosa dovresti selezionare?

Come scegliere la versione dei tuoi dispositivi wi-fi? Velocità del segnale, MU-MIMO, frequenze, tutti questi termini non saranno più un segreto per te!

Cos’è il Wi-Fi?

Wi-Fi (contrazione di Wireless Fidelity) è “una rete locale lanciata nel 1997 che utilizza onde radio per collegare in modalità wireless diversi dispositivi informatici per facilitare la trasmissione di dati. Regolamentato dagli standard IEEE 802.11, il Wi-Fi è utilizzato principalmente per collegare dispositivi (laptop, smartphone, tablet, ecc.) a collegamenti ad alta velocità”. 1

Cos’è il Wi-Fi 5?

Il Wi-Fi 5 (802.11ac), introdotto nel 2013, opera sulla banda dei 5 GHz e consente velocità teoriche fino a 3,5 Gbps. Utilizza tecnologie come la modulazione 256-QAM e MIMO per migliorare la velocità e la capacità delle reti wireless, soddisfacendo le esigenze dello streaming HD e del gioco online.

Cos’è il Wi-Fi 6?

Wi-Fi 6 (802.11ax), lanciato nel 2019, offre velocità teoriche fino a 9,6 Gbps e migliora l’efficienza della rete in ambienti densi. Con tecnologie come OFDMA e MU-MIMO, consente a più dispositivi e utenti di connettersi contemporaneamente, prolungando la durata della batteria grazie a una migliore gestione dell’alimentazione.

Cos’è Wi-Fi 7?

Previsto per il 2024, Wi-Fi 7 (802.11be) promette velocità teoriche fino a 40 Gbps. Introduce innovazioni come CMU-MIMO e canali a 320 MHz, con l’obiettivo di rivoluzionare la connettività per applicazioni come realtà virtuale e case intelligenti.

Cosa sono gli standard Wi-Fi 802.11?

Gli standard 802.11 sono stati definiti per rispondere alla tecnologia Wi-Fi. Sono composti da cinque cifre (802.11) e una o più lettere che differenziano ogni generazione.

Cosa cambia tra i diversi standard:

  • La velocità massima del segnale (in bit/s): consente di conoscere la velocità di trasferimento delle informazioni
  • Range del segnale (in m): consente di conoscere la distanza geografica fino alla quale è possibile ricevere il Wi-Fi
  • Frequenza del segnale (in GHz): composta da onde corte, consente il funzionamento wireless del Wi-Fi. Le due frequenze più utilizzate oggi sono 2,4 GHz e 5 GHz.
  • MIMO (Multiple-Input, Multiple-Output Technology): rende il segnale Wi-Fi più efficiente moltiplicando il numero di onde radio utilizzate per trasmettere le informazioni. Il tempo di attesa è quindi ridotto.

Lo standard Wi-Fi IEE 802.11 iniziale

Lo standard iniziale denominato IEE 802.11 Wi-Fi standard è stato introdotto nel 1997. La sua efficacia era molto limitata. Quest’ultimo aveva una portata di 20 m per una velocità massima di 2 Mb/s con la frequenza di 2,4 GHz e non aveva la tecnologia MIMO.

 

Gli standard Wi-Fi IEE 802.11 più comunemente utilizzati

  Wi-Fi 4 Wi-Fi 5 Wi-Fi 6 Wi-Fi 6E Wi-Fi 7
Nome IEE 802.11 n IEEE 802.11ac IEEE 802.11ax
IEEE 802.11be
Caratteristiche Altissima velocità, ottimizzazione dell’uso della fibra ottica Aumento significativo della produttività Aumento significativo della produttività Velocità di caricamento aumentata Latenza ridotta rispetto al WiFi 6
Frequenze 2.4 GHz,  5 GHz

 

5 GHz

 

 

2.4 GHz, 5 GHz

 

2.4 GHz, 5 GHz, 6 GHz 2.4 GHz, 5 GHz, 6 GHz
Gamma del segnale

70 m (2.4 GHz),

35 m (5 GHz)

 

35m

 

 

35m

 

 35m 35m
Velocità massima del segnale

288 Mb/s (2.4 GHz)

600 Mb/s (5 GHz)

5 300 Mb/s

 

10 530 Mb/s

 

Circa

11 000 Mb/s

40 000 Mb/s

MIMO No
Stato Attuale Attuale Attuale Attuale Prossimamente

Che dire delle versioni dei prodotti STRONG Wi-Fi?

Wi-Fi 4 (802.11 n)

4GROUTER300, 4GROUTER300M,  4GMIFI150, 4GMIFI150D, PLWF600DUOMINI, POWERL600DUOMINI, PLWF600DUOEUV2

Wi-Fi 5 (802.11ac)

MESH1200, MESH2100, ROUTER750, 4GROUTER350, 4GROUTER350MPOWERLINE1000

Wi-Fi 6 (802.11ax)

REPEATERAX1800, REPEATERAX3000, MESHAX3000ADD, MESHKITAX3000, MESHTRIAX3000, 5GROUTERAX3000

Wi-Fi 7 (802.11be)

Prossimamente !

1 https://www.journaldunet.fr/web-tech/dictionary-de-l-iot/1203421-wifi-definition-signification-et-role-avec-la-5g-20200716/